Un progetto condiviso da una rete nazionale di soggetti riuniti attorno a La morte del cigno, pietra miliare nella storia della danza del XX secolo. L’intero RTO della Lavanderia a Vapore aderisce mettendo in campo, da settembre 2021, energie e azioni creative.
Cosa resta oggi di un’opera coreografica considerata una pietra miliare della storia della danza occidentale dell’inizio del XX secolo? Che memoria ne conserviamo? In che forme e in quali corpi è sopravvissuta nel tempo? Chi ne ha raccolto l’eredità e perché?
Da queste domande nasce SWANS NEVER DIE, condiviso e promosso da una rete di enti nazionali che hanno scelto di unire idee e progettualità attorno a un solo fondamentale della storia della danza contemporanea. Il progetto – coordinato dalla Lavanderia a Vapore di Collegno – invita il pubblico a pensare a La morte del cigno come un’opportunità per conoscere stili, tecniche, identità e culture. Nella corso della seconda metà del 2021 e per l’intero 2022 le istituzioni partner propongono una programmazione congiunta (in presenza e online, alternando spettacoli, workshop, incontri con gli artisti, webinar e residenze artistiche) per invitare le comunità a scoprire le diverse possibilità di mettersi sulle tracce di un classico grazie alle sue riletture contemporanee. Seguendo le tappe di questo viaggio tra storia e memoria, lo spettatore avrà modo di scoprire un’opera coreografica del passato e le molte forme di esistenza della danza nel tempo, da quando il solo fu coreografato da Michel Fokine per Anna Pavlova, nel 1905. Ad accogliere e raccontare i molteplici sviluppi di SWANS NEVER DIE è la piattaforma Mnemedance (www.mnemedance.com), ideata e sviluppata da Susanne Franco, professoressa associata in Discipline dello Spettacolo presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia.

Ogni partner ha declinato le traiettorie del progetto secondo appuntamenti e format in linea con la propria visione e in relazione al proprio contesto di riferimento. La Lavanderia, da parte sua, ha attivato tutti i soggetti membri della governance a co-progettare sul tema affinché SWANS NEVER DIE possa diventare una traiettoria di sviluppo lungo l’intera stagione 2021/2022, nel solco di DANZARE LA MEMORIA, RIPENSARE LA STORIA. Un percorso a tappe che vede coinvolto i cinque membri del RTO, ciascuno dei quali impegnato – secondo le proprie specificità – a contribuire al progetto. Le azioni attualmente previste nel quadro di SWANS NEVER DIE sono:
Clicca qui Clicca qui
Clicca qui Clicca qui
Sono inoltre previsti, per la stagione 2021/2022, momenti di apertura al pubblico e di spettacolo legati al progetto SWANS NEVER DIE. Per un calendario completo di questi appuntamenti, clicca qui.






Coordinamento scientifico | Susanne Franco (Università Ca’ Foscari di Venezia) – susanne.franco@unive.it
Ufficio Stampa | Alessandra Valsecchi (Lavanderia a Vapore) – press@lavanderiaavapore.eu
