CORPORALE | Residenze d’artista a scuola

di Aristide Rontini

Le Residenze d’Artista a Scuola sono processi creativi che possono alimentare da un lato la ricerca dell’artista stesso, dall’altro la creatività delle comunità che vi prendono parte. Per questa ragione, Lavanderia a Vapore propone un incontro tra scuola e comparto artistico, nel quale il lavoro viene condiviso e ampliato a partire proprio dalle considerazioni degli studenti e delle studentesse.   

L’ispirazione originaria della ricerca è l’immagine della lucciola evocata ne “L’articolo delle lucciole”, contenuto negli “Scritti Corsari” di Pierpaolo Pasolini. Il corpo organico della lucciola è sorgente di tenui e intermittenti bagliori nella notte. Per metafora anche le persone possono “accendersi” se poste nelle condizioni di avere accesso alle proprie sensazioni ed emozioni. La pratica corporea al centro della ricerca diventa mezzo per entrare nel proprio personale archivio di posture, dinamiche relazionali, gesti e posizionamenti, talvolta inconsapevoli, per indagare cosa agevola od ostacola la formazione di una comunità in cui i corpi non sono più gerarchizzati. Ci si chiede: come è possibile attivare questa dimensione percettiva, di ascolto e relazione nel gruppo? Come agevolare la creazione di una partitura coreografica capace di generare un immaginario di comunità più equo, sostenibile, accessibile, autentico e vibrante? 

Aristide Rontini è un coreografo, performer e artista di danza di comunità con sede a Imola (Italia). Si diploma alla Codarts – Rotterdam Dance Academy. I suoi lavori sono stati programmati da festival e teatri italiani e internazionali come Oriente Ovest, ERT – Emilia Romagna Teatro, Holland Dance Festival e Gender Bender. Gli sono stati commissionati lavori da Introdans e Skånes Dansteater. È stato coinvolto e ha ricevuto sostegno da istituzioni e progetti internazionali focalizzati sullo sviluppo delle arti performative create da artisti con disabilità come Europe Beyond Access. Come ballerino ha collaborato con Simona Bertozzi, Michela Lucenti/Balletto Civile, Candoco Dance Company, Alessandro Schialarella/BewegGrund, Angélica Liddell, Carl Olof Berg/Spinn, Varna Badalyan, Diego Tortelli/Aterballetto. Nel 2020, insieme ad altri artisti italiani con disabilità, fonda Al.di.Qua. Artisti, la prima associazione a difesa dell’autonomia e dei diritti degli artisti con disabilità in Italia. 

  • 00

    giorni

  • 00

    ore

  • 00

    minuti

  • 00

    secondi

Data

17 - 26 Feb 2025

Ora

8:00 am - 6:00 pm

Luogo

Primo Liceo Artistico Torino
Torino
Categoria