social imagination,
liquid and transversal,
a vision towards,
oscillating from in-between spaces

COLLECTIVE BODY
ICEBERG: residenza artistica di Salvo Lombardo
L’Iceberg è una massa che fluttua, un paradosso della fisica fatto di stratificazioni che ha il potere di emanare rifrazioni o far infrangere utopie: ha un potere di inversione di rotta e istigazione del cambiamento, in modo visionario o catastrofico. In un momento...
MONUMENTUM the second sleep/ second part, the quartet
The dreamlike dimension of Cristina Kristal Rizzo’s Monumentum the Second Sleep/ Second Part, the Quartet (BandoAir 2024) enveloped those who danced and those who witnessed the open sharing on the 17. of October into an affective social fabric undergirding the...
PALESTRA DEL FEEDBACK: formulare e riformulare la domanda
La pratica del feedback è approfondire la visione. Un fare sufficientemente delicato, da entrare nelle pieghe dei lavori senza strapparne gli strati e abbastanza incisivo, da navigare negli interstizi per svelarne il potenziale nascosto. ...
DANCE WELL: come viaggia la traccia?
La documentazione di Dance Well a cura di Gaia Giovine Proietti traccia l’esperienza di una comunità estesa, che si incontra attraverso le pratiche di danza e filosofia. È un disegno che si crea facendolo in cui si riversano le immagini degli eventi vissuti, di...
I CAMPI GRAVITAZIONALI
Come amalgamare il patto di fiducia e di reciproca accoglienza?Come approfondire i campi gravitazionali tra i corpi?Come sommergersi in essi? Quelle che seguono sono indicazioni poetiche per una pozione di movimento: incontri come processi alchemici, miscele e...
COME SI COLTIVA IL DESIDERIO?
Coltivare significa prendersi cura del campo, fare in modo che possa germogliare. Osservare, scavare, rendere fertile, seminare. Lavorare, sporcarsi le mani, sudare. E poi riposare, in attesa del primo germogliare. Archivio take away è un...
IL TEMPO DELLE MELE
Quando ci siamo innamorati la prima volta? Quante volte possiamo innamorarci ancora? Cosa ci serve per innamorarci? Questi sono i ricordi condivisi tra i partecipanti al progetto IL TEMPO DELLE MELE, incontri in cui un kit sensoriale risveglia le memorie d'amore...
L’ECO DELLE PAROLE: un manifesto poetico sull’adesso
Il manifesto poetico della residenza artistica a scuola con le pratiche estetiche di Comunità dal progetto Eco del Mondo. Scritto con gli studenti della sezione Scenografia e Design del Primo Liceo Artistico Statale Torino nel febbraio 2024, in una dimensione...
DARK MATTERS: nel cuore dell’abisso
Tre frammenti audio-video miscelano la metafora guida del laboratorio, Dando forma all’acqua e i contenuti del talk “Storie senza archivi e memorie post-coloniali”, all’interno del Festival Dark Matters. Distruggere, ripulire, spezzare, rigenerare, ...