ALLORO_VARIETÀ AUREA

Tracce sul tema dell’eternità

contemplanze coreografiche Francesca Cinalli
contemplanze sonore Paolo De Santis
performers Elena Pisu e Francesca Cinalli
accompagnamento alla visione Nunzia Tirelli
con la partecipazione di Ornella Bavaro, Salvo Cascione, Antonella Quitadamo, Andreea Crivoi, Chiara Cardona, Sabrina Boarino
con la facilitazione alla visione di Erica Pianalto
video arte a cura di Filippo Maria Pontiggia

Traiettoria di ricerca Il Corpo rituale
Produzione Tecnologia Filosofica
con il sostegno di Lavanderia a Vapore, Cross Festival

In Alloro_varietà aurea, le forme sono sfuggenti: si trasformano, si cibano di luce interiore, si aggirano dentro i palazzi della memoria, diventano sculture viventi. Esse sono idoli, icone, totem e tabernacoli che brillano nell’oscurità, cercando di sfidare l’eternità. Per questo sono oggetti poetici, scrigni da consegnare al potere evocativo del suono: essi custodiscono pietre che modellate ed esposte alla luce, diventano spirito, e ci ricordano di quel nostro bisogno di mitologizzare il reale e di riappropriarci del fantastico, nell’intuizione che “l’assenza e la presenza sono le due forme dell’eternità” (F.Mauriac).

Dal 3 al 14 febbraio Alloro_varietà aurea sarà al Primo Liceo Artistico di Torino nell’ambito del progetto Residenza d’Artista a Scuola / Residenze Trampolino

Francesca Cinalli – danzatrice, coreografa – e Paolo De Santis – musicista, percussionista – all’interno del collettivo Tecnologia Filosofica di Torino percorrono una personale traiettoria di ricerca “Il Corpo Rituale”. Cinalli è Diplomata IAT-GONG Scuola Biennale di Musica Danza Teatro dei Popoli di Genova; De Santis compone paesaggi sonori originali per il teatro e la danza spaziando dall’elettro-acustica al field recording.
Dal 2008 collaborano con istituzioni culturali in Italia e all’estero.
Dal 2017 collaborano con l’artista franco-giapponese A. Atoyama Cie Atou di Lyon per le creazioni “Hydden Body” e “Limpid Sun/Triennale d’Arte Setouchi Giappone 2019”. Collaborano con il regista cinematografico iraniano Milad Tangshir per il film in VR Hydrocosmos con il sostegno di Fondazione Piemonte dal Vivo e Museo del Cinema di Torino. Selezionati per il bando Crossing The Sea 2019 e bando Air 2019 per la creazione “Sinfonia H2O”, bando Cura 2022 per la creazione “Eco del Mondo”. 

L'evento è terminato.

Data

20 Gen 2025 - 14 Feb 2025
Expired!

Ora

10:00 am - 6:00 pm

Luogo

Lavanderia a Vapore
Collegno (TO)
Categoria