PLEIN AIR

coreografia Marina Donatone
performer e collaborat_ alla ricerca Gianmaria Borzillo, Ilaria Quaglia, Teresa Noronha Feio (due performer in alternanza)
produzione Associazione Culturale Codeduomo
co-produzione Fuorimargine – Centro di produzione di danza e arti performative della Sardegna
sostegno Live Arts Cultures, Operaestate/Centro per la Scena Contemporanea di Bassano del Grappa, Lavanderia a Vapore – centro di residenza per la danza, Santarcangelo Festival, CN D Centre national de la danse – Pantin, Istituto Italiano di Cultura di Parigi
amministrazione Anna Damiani
organizzazione Monica Maffei

plein air è un invito a entrare in uno stato epidermico, allucinatorio, magico. È una ricerca che si muove tra l’immediatezza dell’esperienza tattile concreta e la persistenza del ricordo della sensazione, tra l’esattezza del ricevere e l’incongruenza del coagulare.
plein air è una danza delle rovine, è il continuo ricucire quelle materie sottili che vibrano dopo una separazione, in una fabulazione che oscilla tra aderenza e scollamento, eco e metamorfosi, dato e miraggio, alla ricerca di un contatto implicato che superi la spaziatura tra visione e tocco.

Marina Donatone,  coreografa e danzatrice, nasce a Roma nel 1993 e si forma presso la Budapest Contemporary Dance Academy e l’Università La Sapienza di Roma. La sua pratica muove da uno stato di apertura attiva e desiderante della percezione, che scoperchia gli accadimenti del corpo aderendo alla materia per dilatarla, agitarla, alterarla, alla volta di un corpo in divenire che lavora ed è lavorato a partire dalle relazioni in cui si inserisce. I suoi lavori coreografici sono stati sostenuti da realtà tra cui Mattatoio di Roma, Lavanderia a Vapore, Santarcangelo Festival, Teatro India – Teatro di Roma, Short Theatre, Sín Arts Culture Centre Budapest, Operaestate/CSC di Bassano del Grappa.
Parallelamente si occupa di progetti artistici e pedagogici rivolti all’infanzia. Conduce laboratori di movimento per bambini e collabora con istituzioni culturali tra cui Palazzo Grassi – Punta della Dogana, Ocean Space, Musei Civici di Venezia. Dal 2020 al 2022 cura i progetti di formazione e avvicinamento all’arte per adulti e bambini al Mattatoio di Roma, ideando, tra gli altri, il percorso di laboratori mappa mondi e la residenza artistica per bambini bestie fantastiche.

  • 00

    giorni

  • 00

    ore

  • 00

    minuti

  • 00

    secondi

Data

05 - 16 Mag 2025

Ora

10:00 am - 6:00 pm

Luogo

Lavanderia a Vapore
Collegno (TO)
Categoria